Il
toponimo di Codognè trae origine dal frutto della mela cotogna
(latino “cidonya”)
che nella lingua locale viene chiamata "pon
codogno", da qui "Codognè".
Infatti, storicamente in quest'area si diffuse molto la pianta del
cotogno, specialmente a livello spontaneo.
Dal
Medioevo questo territorio, prevalentemente dedicato all'agricoltura,
fu attraversato da un'importante rotta commerciale, chiamata Via
dei Sali, che permetteva lo scambio
di merce pregiata, ovvero il sale e i cereali, dal Mar Adriatico al
Nord Europa. L'età d'oro per gli scambi commerciali si ebbe sotto il
dominio della Repubblica Veneziana che qui governò dal XIV al XVIII
secolo.
Nel
corso del Seicento, la nobile famiglia veneziana dei Toderini
acquistò dei terreni a Codognè e vi costruì una delle più belle
ville di questa parte d'Italia, caratterizzata dallo stile
palladiano.
Questa
residenza divenne un'importante risorsa economica, basata sullo
sfruttamento agricolo, e un luogo di ritrovo culturale. Lo stesso
poeta italiano, Ugo Foscolo, soggiornò qui, dedicando ai padroni di
casa dei componimenti.
Oggi
Codognè è diventata una cittadina moderna che però non dimentica
il suo passato, anzi. L'obiettivo per il futuro è quello di
perseverare nella valorizzazione e nella promozione delle proprie
origini e tradizione.
![]() |
Codognè, Villa Toderini De Gajardis vista dalla Mutera |
HISTORY
Codognè is a
town with a population of 5.300 habitants. It’s located in a middle
way between the Alps (the Dolomites) and the Adriatic See, close to
the hills of the city of Conegliano and the district of rivers where
the most famous are: the Livenza River and the Monticano River.
During
the XVIIth century, the Venetian dynasty of Toderini constructed in
Codognè one of the most beautiful villa of this part of Italy,
characterized by Palladian style. It became an important economical
resource (based on agriculture) and a cultural hub. The Italian poet,
Ugo Foscolo, journeyed here, honoring the owners with a pleasure poem
dedicated to them.
Today,
Codognè is grown as a town with several modern facilities and the
mission to qualified and promote its Past and Tradition.
[Testo e traduzione: Lisa Tommasella. Bibliografia: Codognè, Nascita e sviluppo di una comunità trevigiana di pianura tra Liuvenza e Monticano, a cura di L.Caniato e G. Follador, edito dal Comune di Codognè, aprile 1990]
Nessun commento:
Posta un commento